Mappa - Kenitra

Kenitra
Kenitra (in berbero: ⵇⵏⵉⵟⵔⴰ, Qniṭra) è una città del Marocco, capoluogo della provincia omonima, nella regione di Rabat-Salé-Kenitra.

La città, che si affaccia sull'oceano Atlantico, è anche conosciuta come al-Qanīţrah, Kénitra, Knitra, al-Q'nitrah e Port-Lyautey.

Kenitra, il cui nome in arabo significa piccolo ponte, è una città portuale sul fiume Sebou.

Kenitra è situata a circa 10 km ad est delle rovine di Mehdiya, un sito di occupazione risalente al periodo cartaginese. I fenici si stabilirono lungo le coste di questa parte del Marocco già nel primo millennio a.C. dando il nome di "Thamusida" alla zona.

Nel marzo 1912 il governo francese e il Sultano del Marocco, Mulay Abd al-Hafiz, firmarono il Trattato di Fez. Per far fronte alla sua crescente impopolarità, il Sultano chiese la protezione del governo francese, contro le tribù ribelli intorno a Fès. La Francia nominò il Generale Louis Hubert Gonzalve Lyautey, che ristabilì la pace e l'ordine nel Paese, sedando le rivolte tribali. Dopo aver spostato il sultano da Fes all'attuale capitale del Marocco, Rabat, Lyautey iniziò la sua attività di amministrazione civile.

Una delle prime preoccupazioni del Generale Lyautey fu di costruire porti lungo la costa atlantica, laddove non vi erano porti naturali. Nel 1912 trasformarono una piccola qasba, alla foce del fiume Sebou, in una città portuale, che divenne il principale porto fluviale del Marocco. Il porto fu terminato nel 1913. La città è cresciuta rapidamente per il trasporto di prodotti agricoli, pesce, legname, piombo e minerali di zinco. Nel dicembre 1930, il porto, fu tra le tappe della Crociera aerea transatlantica Italia-Brasile, la prima delle due crociere transatlantiche di massa, organizzate da Italo Balbo.

Fu rinominata Kenitra con l'indipendenza del Marocco nel 1956. Il nome è dovuto ad un canale sotterraneo, costruito a monte del lago Fourat, che fu distrutto nel 1928. Dopo l'operazione Torch del 1942 il porto fu utilizzato anche come base navale dagli Stati Uniti, che continuarono ad utilizzarla anche durante tutto il periodo della guerra fredda.

 
Mappa - Kenitra
Mappa
Google (azienda) - Mappa - Kenitra
Google (azienda)
Google Earth - Mappa - Kenitra
Google Earth
Bing (disambigua) - Mappa - Kenitra
Bing (disambigua)
OpenStreetMap - Mappa - Kenitra
OpenStreetMap
Mappa - Kenitra - Esri.WorldImagery
Esri.WorldImagery
Mappa - Kenitra - Esri.WorldStreetMap
Esri.WorldStreetMap
Mappa - Kenitra - OpenStreetMap.Mapnik
OpenStreetMap.Mapnik
Mappa - Kenitra - OpenStreetMap.HOT
OpenStreetMap.HOT
Mappa - Kenitra - OpenTopoMap
OpenTopoMap
Mappa - Kenitra - CartoDB.Positron
CartoDB.Positron
Mappa - Kenitra - CartoDB.Voyager
CartoDB.Voyager
Mappa - Kenitra - OpenMapSurfer.Roads
OpenMapSurfer.Roads
Mappa - Kenitra - Esri.WorldTopoMap
Esri.WorldTopoMap
Mappa - Kenitra - Stamen.TonerLite
Stamen.TonerLite
Paese (geografia) - Marocco
Bandiera del Marocco
Il Marocco ( AFI : ), ufficialmente Regno del Marocco (, ovvero "Regno maghrebino"; in berbero: ⵜⴰⴳⴻⵍⴷⵉⵜ ⵏ ⵍⵎⴻⵖⵔⵉⴱ, Tageldit n Lmeɣrib), è uno Stato dell'Africa settentrionale, situato all'estremità più occidentale della regione del mondo arabo, denominata Maghreb (traducibile in "Occidente"), nonostante la popolazione che lo abita sia principalmente Amazigh (uomini liberi) popolo nativo del paese.

Il toponimo Marocco deriva dal nome della città di Marrakesh, traslitterazione francofona dell'arabo Marrākuš, derivato a sua volta dal termine berbero Mur-Akush (ossia Terra di Dio), che nel Medioevo era conosciuta in Europa come "Città di Marocco"; il nome di Marrakesh (o anche Marrakech) venne assegnato alla città dal suo fondatore Yūsuf ibn Tāshfīn.
Valuta / Linguaggio  
ISO Valuta Simbolo Cifra significativa
MAD Dirham marocchino (Moroccan dirham) د م. 2
ISO Linguaggio
AR Lingua araba (Arabic language)
FR Lingua francese (French language)
Quartiere - Paese (geografia)  
  •  Algeria 
  •  Sahara Occidentale 
  •  Spagna 
Administrative Subdivision
Città, Villaggio,...